BARBERA D’ALBA DOC 2022 “FRERE” MONTARIBALDI

 10.00

BARBERA D’ALBA DOC 2022 “FRERE” MONTARIBALDI

Acidità ben equilibrata, morbido e con retrogusto lungo e persistente.

12 disponibili

Categorie: ,

Descrizione

BARBERA D’ALBA DOC 2022 “FRERE” MONTARIBALDI

Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti gastronomici: Adatto per antipasti, primi e piatti di carne
Fermentazione malo-lattica: circa 2 mesi, sur lies, 20-22°C
Fermentazione: vasche termo-condizionate in acciaio inox, 27-29°C
Vigneto: Comune di Treiso
Vitigno: Barbera
Denominazione: Barbera d’Alba D.O.C.

Vino rosso giovane, molto fruttato, che si abbina bene con antipasti, primi e piatti di carne.

CARATTERISTICHE VIGNETOCollocazione: Comune di Treiso;
Vitigno: Barbera;
Altitudine: 300 m.s.l.m.;
Esposizione: ovest;
Origine geologica: formazione di Lequio – alternanza di arenarie più o meno cementate, sabbie e marne compatte;
Tipo di suolo: Typic Ustorthent, fini e calcarei, dei versanti collinari;
Anno d’impianto: 2006;
Densità d’impianto: 4500 ceppi di vite/ha superficie;
Forma di allevamento: controspalliera;
Sistema di potatura: cordone speronato;
Resa produttiva in uva: 9000 kg di uva/ha superficie;
Resa produttiva in vino: 6300 L vino/ha.

VINIFICAZIONE

L’uva si vendemmia tra la fine di settembre e la prima settimana di ottobre.
Trasportata in azienda è diraspata, pigiata e inviata nelle vasche di acciaio inox termo-condizionate dove svolge la fermentazione alcolica. Questa dura circa una settimana e avviene ad una temperatura di 27-29 °C.
Dopo la svinatura ed un travaso il vino è mantenuto sulle fecce fini (sur lies), ad una temperatura di 20-22 °C, per un periodo di almeno due mesi e qui completa anche la fermentazione malolattica.
Successivamente, sfruttando il freddo invernale, è lasciato per 3-4 mesi a basse temperature per favorire il deposito del torbido e l’illimpidimento.
Infine, nell’estate successiva alla vendemmia, la Barbera d’Alba DOC Frere è imbottigliata e dopo alcuni mesi di sosta nella nostra cantina è avviata alla commercializzazione.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore: rosso rubino con riflessi granata e violacei;
Odore: fruttato, intenso, con note di cannella e chiodi di garofano;
Sapore: acidità ben equilibrata, morbido e con retrogusto lungo e persistente.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Antipasti, primi e piatti di carne.
Temperatura di servizio: 18 °C.