Descrizione
DOLCETTO D’ALBA DOC AUGENTA PELISSERO
Zona di produzione: vigneto Augenta, sottozona Ferrere nel comune di Treiso
Varietà: Dolcetto 100%; esposizione: sud – sud/ovest
Altitudine: 400 – 420 Mt s.l.m.
Anno di impianto: 1979
Forma di allevamento: gujot
Densità piante per ettaro: 4500 Primo anno di produzione: 1960
Terreno: fortemente calcareo, con marne marroni, bluastre, molto dure e compatte, caratterizzato da limitata superficie superiore coltivabile.
CARATTERISTICHE:
Prodotto nel vigneto circostante la cantina, rappresenta la sommità del secondo più grande appezzamento della della nostra azienda; risulta essere tutti gli anni vino importante per struttura e complessità. Storico cavallo di battaglia e uno dei nostri vini di punta esprime ogni anno al meglio quelle che sono le grandi potenzialità del Dolcetto. Questo vino è prodotto con basse rese ed in adatte condizioni pedoclimatiche e ciò gli permette di esaltare frutto, dolcezza tannica e l’armonia di un grande vino. Il nome dialettale Augenta deriva dal latino “augere” (aumentare). Pare infatti che un tempo le coltivazioni che venivano messe a dimora su questa parte di collina avessero delle caratteristiche di qualità più elevata (aumentata) rispetto alla media.
NOTE TECNICHE:
Uva proveniente da terreni tendenzialmente calcarei che conferiscono al vino molta complessità. Occorrono quindi maggiori attenzioni ed una vinifcazione un po’ atipica per un Dolcetto: macerazione in acciaio a temperatura controllata per 10/12 giorni, decantazione a freddo sempre in acciaio e quindi affnamento, prima di andare in commercio, per circa 6/7 mesi in botti di rovere da 50 ettolitri di capacità, proprio per armonizzare la grande stoffa tannica che il terreno rifette sul vino. A questi seguono due mesi di riposo in bottiglia.
SCHEDA DI DEGUSTAZIONE:
Il colore rosso rubino vivace ed intenso è indice di grande stoffa. Le sfumature che completano il rubino lo rendono invitante e persuasivo. Le impressioni olfattive sono altresì piacevoli ed il vino invade con delicatezza fornendo sensazioni ampie e composite che vanno dal fruttato al vinoso. Si ricava l’indicazione di un vino austero che al contempo lascia spazio a sensazioni gentili e suadenti. La stoffa che emerge al palato non esclude sensazioni estremamente piacevoli che spaziano tra il sapido tannico e le sensazioni morbide di tannini dolci. Nel complesso emergono una equilibrata stoffa ed una lunga persistenza.
PREMI E RICONOSCIMENTI
2017 | The Wine Hunter Awards 2019 | GOLD |
2019 | I Vini di Veronelli | 90 points |
2021 | I Vini di Veronelli | 90 points |
2020 | I Vini di Veronelli | 90 points |
2021 | Vini Buoni d’Italia | 4 Stelle – Vino Ottimo |
2020 | Vinous | 91 points |
2021 | Vinous | 91 points |
2022 | Vinous | 92 points |